Che cos’è un PAMM
PAMM è l’acronimo di Percentage Allocation Management Module. E’ un software che consente di accedere a una forma di trading che ricorda il risparmio gestito. L’investitore deposita il denaro in un conto. Successivamente, questo denaro viene impiegato da trader esperti per generare profitti attraverso il trading online, o più spesso inserito in un circuito di trading automatico.
Il PAMM è una forma moderna di investimento. Permette, di fatto, di usufruire delle competenze altrui e di mettere a profitto il proprio denaro nella maniera più efficace possibile. In questo modo, l’investitore può superare i suoi stessi vincoli, rappresentati spesso da una capacità di generare profitti limitata, da una competenza nel trading che non raggiunge livelli di eccellenza o dalla semplice mancanza di tempo.
Il PAMM dunque si rivolge a tutti coloro che abbiano a disposizione del capitale. E’ una risorsa per i principianti, ma non solo: è utile anche a chi si intende di trading ma, molto semplicemente, non dispone del tempo necessario a operare nei mercati.
Il sistema del PAMM Investing è ben regolamentato e consolidato. Le parti in gioco, che sono sostanzialmente tre, ricoprono dei ruoli ben definiti e agiscono tra di loro in una prospettiva di assoluto equilibrio.
I ruoli del PAMM Investing
L’efficacia del PAMM si evince anche dal rapporto tra i vari attori coinvolti nel processo di investimento. Un rapporto che, come appena specificato, spicca per l’equilibrio e per l’insolita capacità di recare vantaggi a tutti. Si può affermare senza tema di smentita che il PAMM disegni una situazione di win-win.
L’investitore. Il ruolo dell’investitore è molto semplice. Il suo compito si limita all’apertura di un conto, al versamento del denaro e al monitoraggio delle azioni del gestore. Quest’ultimo punto è ovviamente facoltativo ma è comunque consigliato. Ovviamente, può prelevare a suo piacimento (o dovrebbe poterlo fare).
Il gestore. E’ il vero protagonista del PAMM. E’ la figura che materialmente genera i profitti. Solitamente, il ruolo è ricoperto da un trader molto esperto, che ha già sperimentato (e con risultati positivi) la gestione di denaro per conto terzi. Il suo compito, ovviamente, è analizzare il mercato e mettere in campo le strategie necessarie per la creazione degli utili. Spesso, il gestore è sostituito in tutto o in parte da un software di trading automatico che ha provato nel corso del tempo la sua validità e la sua efficacia.
Il broker. Il ruolo del broker è apparentemente più defilato. Nella realtà è di fondamentale importanza. Il compito del broker è mettere a disposizione un ambiente di trading funzionale al profitto. Deve predisporre un account dalle buoni condizioni economiche, una piattaforma efficiente, strumenti per il monitoraggio a uso e consumo dell’investitore.
I vantaggi del PAMM Investing
Il PAMM Investing è un approccio che sta riscuotendo molto successo e si sta diffondendo a macchia d’olio anche nel contesto europeo. Non potrebbe essere altrimenti, visti i tanti vantaggi che è capace di garantire. Ecco i più rilevanti.
Comodità. Lo si evince dalla breve descrizione che abbiamo realizzato qualche riga fa. Il ruolo dell’investitore, dal punto di vista prettamente operativo, è nullo. Non deve fare altro che depositare il denaro e attendere i risultati. La differenza di prospettiva rispetto al trading tradizionale è significativa, e in grado di determinare un aumento della qualità della vita. PAMM Investing infatti vuol dire nessuna fatica, niente stress, zero pressione emotiva.
Efficienza. A prescindere dal grado di esperienza che l’investitore può vantare, è probabile che il gestore ne sappia più di lui. Anche perché chi organizza i conti PAMM in genere sceglie personalità di spicco, o comunque dalla comprovata capacità. Dunque, mediamente, i risultati dei conti PAMM sono migliori rispetti a quelli dei conti tradizionali. E’ un particolare non da poco, dal momento che questi risultati vengono raggiunti senza agire in prima persona, dunque senza profondere energie fisiche ed emotive.
Convenienza. Ovviamente, i conti PAMM non sono gratuiti. L’investitore deve sostenere i costi di un conto normale (commissioni e spread). Inoltre, deve cedere una percentuale dei profitti al gestore, quale premio per i suoi servizi. Questa percentuale varia da PAMM a PAMM. Spesso, è persino a discrezione del gestore. Tuttavia, nella quasi totalità dei casi, tale percentuale giustifica il servizio reso e, anzi, genera un impatto limitato sul conto, almeno in relazione ai risultati raggiunti. Se il PAMM fosse un prodotto classico, si distinguerebbe per un rapporto qualità-prezzo eccezionale.
Sicurezza. Chi si approccia per la prima volta al concetto di PAMM in genere solleva obiezioni circa la questione della sicurezza. Di base, affidare il proprio denaro a terzi genera qualche preoccupazione. Ebbene, in questo caso i timori sono del tutto ingiustificati. Per legge i conti del gestore e quelli dell’investitore sono segregati. Il gestore non ha alcun potere sul conto dell’investitore, se non quello di utilizzarlo per fare trading. Non può spostare il denaro altrui, non può prelevarlo. Dunque, il PAMM Investing è un approccio sicuro al cento per cento.
Monitoraggio. Un’altra critica che viene pregiudizialmente mossa ai programmi PAMM consiste nella perdita di controllo sul denaro. Si tratta, appunto, di un pregiudizio. L’investitore mantiene sempre il controllo del proprio denaro e può verificare in qualsiasi momento come questo viene utilizzato. I broker, infatti, offrono strumenti che consentono un monitoraggio stretto e dettagliato circa le azioni intraprese dal gestore.
Controllo. La questione del controllo, in relazione al PAMM, si sviluppa anche su altri binari. In primis, su quello della gestione finanziaria propriamente detta. Il riferimento è ovviamente alla politica dei prelievi. Da questo punto non solo non si rilevano distorsioni, ma anzi il quadro è piuttosto positivo, persino più di quanto non sia quello relativo ai prelievi nel trading tradizionale. Se i prelievi da un conto di trading tradizionale richiedono alcuni giorni, i prelievi dai conti PAMM richiedono a malapena qualche ora.
La PAMM Investing di Ok Forex Markets
Ok Forex Markets promuove un programma PAMM tra i migliori in circolazione. Efficiente, conveniente, valorizzato dall’appoggio di partner eccellenti. Ecco qualche dettaglio.
Cosa offre Ok Forex Markets
I conti PAMM messi a disposizione da Ok Forex Markets hanno come protagonista l’indice DAX. Il denaro degli investitori viene utilizzato per generare profitti mediante il trading su questo interessante asset. Il DAX, per chi non lo sapesse, è un indice che racchiude le azioni delle 30 aziende tedesche più importanti. E’ un indice apprezzato per il suo equilibrio, per la volatilità ottimale (sufficiente a stimolare i profitti ma non così elevata da generare distorsioni), per la sua marcata leggibilità. L’indice DAX fa parte della borsa di Francoforte, che è aperta dalle 9 alle 17.30.
I gestori dei conti PAMM promossi da Ok Forex Markets fanno uso di complicati software per l’analisi e l’operatività. Mettono quotidianamente in campo una strategia valida, consolidata e che ha dimostrato la sua efficacia nel corso del tempo. Nello specifico, la strategia incrocia valutazioni di medio e lungo termine, analizza trend di lungo e breve periodo dando maggiore attenzione agli asset valutari correlati all’indice azionario DAX.
Il programma PAMM di Ok Forex Markets è un raro connubio di prudenza e ricerca del profitto. Non stupisce che ciascun ingresso abbia un rischio pari all’1% e un obiettivo pari al 2%.
Inoltre, costa molto poco. L’investitore, infatti, deve cedere solo il 10% dei profitti che vengono generati in sua vece. Una percentuale, questa, nettamente al di sotto della media, e che rivela quanto sia conveniente e profittevole affidarsi allo specifico programma PAMM di Ok Forex Markets.
Le prospettive di guadagno del PAMM di Ok Forex Markets sono ottime. Si propone, infatti, di generare il 20% di profitto su base annuale.
A chi si affida Ok Forex Markets
I conti PAMM di Ok Forex Markets hanno un alleato di eccezione: Key To Markets.
Key To Markets è uno dei migliori broker in circolazione. E’ apprezzato in tutto il mondo per la sua completezza e per la capacità di porsi sempre al fianco del trader. In primis, mette a disposizione un ambiente di trading sereno, efficace e funzionale alla crescita dell’utente. Secondariamente, propone condizioni economiche competitive, valorizzate da un’offerta di asset sterminata. Infine, fornisce servizi formativi e di assistenza decisamente sopra la media.
Il ruolo di Key To Markets nei conti PAMM promossi da Ok Forex Markets è il solito: fornitura dell’infrastruttura del conto, della piattaforma, degli strumenti di monitoraggio. In questo come in altri casi, però, Key To Markets interpreta il suo ruolo in maniera egregia, ponendo in essere garanzie di sicurezza per l’investitore e un contesto stimolante per gestori.
Come si apre il conto
E’ facilissimo aderire ai programmi PAMM di Ok Forex Markets. Ecco gli step da seguire.
- Registrati al broker Key To Markets a questo link.
- Apri un conto reale PAMM Investor EUR e attendi che il conto venga approvato.
- Deposita il denaro.
- Sposta il denaro dal tuo conto personale PAMM Investor EUR nella PAMM di OK Forex Markets (Stocks) cliccando su questo link. Loggati con id e password che hai ricevuto via email quando hai aperto il conto. Infine, seleziona l’importo dell’investimento.
Una volta che il deposito verrà approvato puoi monitorare i risultati, depositare altro denaro o effettuare un prelievo.
Per aprire un conto su Key To Markets dovrai inoltre allegare la copia di:
- Un documento di identità, fronte e retro (Carta d’Identità, Patente, Passaporto)
- Una prova di residenza (certificato di residenza o bolletta di luce o gas e non più vecchia di tre mesi).